FIRENZE “da scoprire e riscoprire”: il Quartiere di Santo Spirito

Ritrovo davanti alla Basilica alle ore 10 (treno da Prato ore 8.30).

Torniamo di nuovo in Oltrarno per completare la conoscenza di questa caratteristica zona di Firenze, incentrata sulla Basilica di Santo Spirito, uno dei luoghi più suggestivi della città. Progettata dal Brunelleschi in uno snello e armonioso stile rinascimentale, ospita al suo interno opere straordinarie dei principali artisti fiorentini dei “secoli d'oro”, da Nanni di Baccio Bigio, autore di una splendida “Pietà”, a Michele di Ridolfo del Ghirlandaio a Filippino Lippi, da Andrea Sansovino ad Alessandro Allori a Pier Francesco Foschi…Entreremo poi nel cosiddetto “percorso agostiniano”: la sacrestia che ospita il celeberrimo Crocifisso ligneo del giovane Michelangelo, il vestibolo opera di Giuliano da Sangallo, il refettorio con gli affreschi del Poccetti, e infine il “chiostro dei morti”, così chiamato per la grande quantità di lapidi che affollano le pareti, ricche di decorazioni e affreschi settecenteschi. Ci farà da guida la “nostra” bravissima Silvia Botticelli.

Prenotazioni in sede da venerdì 17 gennaio