Viaggio a TORINO

Dal 23 al 25 maggio torniamo finalmente in questa splendida città, che di tempo in tempo continua ad arricchire le sue bellezze, dalla “Venaria Reale”, ormai completamente ristrutturata e riportata all'antico splendore, al Museo Egizio, nella nuova spettacolare veste espositiva, il Palazzo Reale e la Villa della Regina, e il sorprendente Museo dell'automobile.

PROGRAMMA DETTAGLIATO

1° giorno venerdì 23 maggio:
Partenza in bus da Piazza Stazione alle ore 7, sosta in autogrill e arrivo a Torino alle ore 12 circa, in località Venaria, per il pranzo libero e il successivo incontro con la guida che ci accompagnerà nella visita alla splendida villa e ai giardini che occuperà l'intero pomeriggio. Detta “la Versailles del Piemonte”, costruita come residenza di caccia, è una delle maggiori e più belle residenze sabaude: imponente e fastosa fu ripresa come modello dal Re Sole per la costruzione proprio di Versailles. L'edificio seicentesco è stato recuperato con un lungo, scrupoloso lavoro di restauro che mostra ora tutta la magnificenza dei suoi saloni, dipinti, mobili, arazzi e sculture. Anche i giardini sono stati riportati all'antico splendore: dal 1997 la Reggia fa parte dei Patrimoni dell'Umanità dell'Unesco.
Alla fine della visita, partenza per il centro città, arrivo in hotel, cena e pernottamento.

2° giorno sabato 24 maggio:
La prima tappa di questa giornata è il Museo Egizio, il più antico e importante al mondo dopo quello de Il Cairo, nel nuovo, spettacolare allestimeno che ne ha ancor di più valorizzato contenuti e funzioni espositive: migliaia gli oggetti esposti, un insieme di collezioni che si sono sovrapposte e aggiunte le une alle altre nel corso di tutto il '900 e anche più recentemente: statue, mummie, sarcofagi, ricostruzione di templi; la visita dovrà logicamente essere finalizzata ai reperti più importanti e suggestivi. Completeremo poi la mattinata con la visita al centro storico, che offre fascinosi, imperdibili tesori, come i bei palazzi che hanno fatto la storia della dinastia dei Savoia e dell'Italia unita.
Dopo il pranzo libero, ci sposteremo alla Villa della Regina, una delle più affascinanti residenze sabaude, dalla caratteristica struttura scenografica seicentesca, che sorge in posizione collinare al centro di un giardino all'italiana con padiglioni, giochi d'acqua, un anfiteatro, e aree agricole produttive: anch'essa è inserita nella lista Unesco dei Patrimoni dell'Umanità. Di seguito saliremo al Monte dei Capuccini, collina dalla quale si può godere di una splendida vista panoramica su Torino e sulle Alpi, per “scoprire” la celebre Chiesa di Santa Maria a Monte e poi, scendendo per tornare in città, visiteremo la Chiesa della Gran Madre di Dio, uno dei luoghi di culto cattolico più importanti di Torino.
Alla fine, rientro in hotel per la cena e il pernottamento.
Dopo cena c'è la possibilità di una uscita facoltativa per salire sulla Mole Antonelliana per godere della vista notturna sulla città ed eventualmente anche per una rapida visita al Museo del Cinema, che rimane visitabile fino alle ore 23.

3° giorno domenica 25 maggio:
Inizieremo “alla grande” la nostra ultima giornata con la visita a Palazzo Reale, che comprende anche l'Armeria Reale e la Cappella della Sindone. L'attuale Palazzo Reale, uno dei più importanti della città, risultato di lunghe trasformazioni attuate in tempi diversi, presenta esternamente una struttura architettonica di sobria, quasi severa, eleganza, che dissimula completamente l'impianto sfarzoso, sontuoso, addirittura fantasioso degli interni, testimonianza del grande fasto esistente alla corte dei Savoia: regia dimora, centro di potere e ostentazione di magnificenza in un unico edificio. L'Armeria poi, con i suoi 6.000 pezzi, è la collezione più importante d'Italia e una delle maggiori di Europa. Una breve passeggiata in centro, con particolare attenzione agli esterni di Palazzo Madama, e il pranzo libero
concluderanno la mattinata.
Sulla strada del ritorno verso casa sosteremo per una visita guidata anche al Museo Nazionale dell'Automobile, al Lingotto. Oltre ad essere un notevole esempio di architettura moderna, è uno dei musei di carattere tecnico-scientifico più importanti al mondo, poiché vanta una delle collezioni più rare ed interessanti nel suo genere, con oltre 200 automobili originali, dalla metà dell'800 ai nostri giorni, provenienti da numerosi paesi. La pregevole impostazione educativa e scientifica lo rende assai attraente anche a chi non è interessato alle automobili: è stato inserito dal noto quotidiano The Times nella classifica dei 50 musei migliori al mondo. E' un viaggio attraverso l'evoluzione che l'industria automobilistica ha avuto in base alle influenze e i condizionamenti esercitati dagli eventi storici, economici,
artistici e sociali più caratteristici del Novecento.
Dopo questa visita partenza per Prato.

NUMERO MINIMO DI PARTECIPANTI: 15
Quota individuale di partecipazione in camera doppia: su base 15 persone euro 555 – su base 20 persone euro 480 (supplemento camera singola euro 80)

La quota comprende:
viaggio in pullman, sistemazione in hotel 3 stelle superior in centro città con trattamento di mezza pensione, tutte le visite guidate, tutte le prenotazioni e tutti gli ingressi.
La quota non comprende:
tassa di soggiorno (euro 2,80 a persona a notte) e i pranzi.

PRENOTAZIONI IN SEDE CON PAGAMENTO DELL'ACCONTO DI EURO 100 DA SUBITO
SALDO ENTRO MERCOLEDI' 7 MAGGIO